Durante la notte del 29 ottobre 2018, 4 milioni di metri cubi di alberi in Trentino sono andati distrutti a causa di un’anomala ondata di maltempo.
Una difficile esperienza per il nostro territorio il cui patrimonio boschivo e forestale è parte integrante della nostra storia e della gente che qui abita. Sia l’economia che la cultura del Trentino sono infatti fondate su esperienze e attività legate agli alberi, al bosco, alle foreste e alla loro gestione.
Ricostruire questa terra montuosa, difficile e amata, è dunque necessario ed urgente. Con la consapevolezza che la natura è beneficio e patrimonio di tutti. Ecco perché oggi sentiamo l’urgenza di dare il nostro apporto concreto.
Con Trentino Tree Agreement, vogliamo contribuire alla ricostruzione dei boschi trentini e diventare promotori di pratiche di sostenibilità ambientale.
Scrivi un commento