45° corso di scialpinismo (SA2) 2025

Corso di livello avanzato rivolto a soci già in possesso di un minimo di esperienza scialpinistica, che abbiano frequentato un corso SA1 oppure posseggano una esperienza equivalente e desiderano approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio. Si effettua la progressione su terreni misti, creste, ghiacciai e vengono svolte semplici manovre di autosoccorso su terreno alpinistico. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe, preparazione e condotta di gita e autosoccorso con ARTVA.

DIRETTORE DEL CORSO: INSA/IA Silvano Zorzi cel. 340 494 6635

CALENDARIO:

  • venerdì 7 febbraio: lezione teorica Presentazione del corso – Materiali ed equipaggiamento
  • venerdì 14 febbraio: lezione teorica Tecnica di discesa
  • venerdì 21 febbraio: lezione teorica Ricerca/autosoccorso in valanga
  • domenica 23 febbraio: uscita pratica Gita scialpinistica (Lagorai – Autosoccorso in valanga)
  • giovedì 6 marzo: lezione teorica Preparazione e condotta della gita
  • sabato 8 e domenica 9 marzo: uscita pratica Gita scialpinistica (Dolomiti di Fanes – Tecnica di discesa)
  • giovedì 20 marzo: lezione teorica Sistemi di legature e assicurazioni
  • sabato 22 e domenica 23 marzo: uscita pratica Gita scialpinistica (Val Martello – Sistemi di legature e assicurazioni)
  • giovedì 27 marzo: lezione teorica Meteorologia – Nivologia (bollettino)
  • domenica 30 marzo: uscita pratica Gita scialpinistica (Austria – Nivologia)
  • giovedì 3 aprile: lezione teorica Primo soccorso e chiamata di soccorso
  • sabato 12 e domenica 13 aprile: uscita pratica Gita scialpinistica (Sesvenna – primo soccorso)

REGOLAMENTO:
Il corso è rivolto ai soci regolarmente iscritti ad una associazione alpinistica europea (escluso AVS) e che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età̀ (per i minori nella serata della prima lezione la domanda di iscrizione dovrà essere vistata da un genitore).
È richiesta una buona tecnica di sci alpino ed una adeguata preparazione fisica.

ISCRIZIONI:
La quota di iscrizione è di € 250,00.
Le richieste di iscrizioni si riceveranno compilando il modulo entro il 13 gennaio 2025 al seguente link: https://forms.gle/WHzbPU87sKMUoXEw9

Contestualmente si dovrà versare un acconto di € 100,00 sul conto corrente della Sezione all’Iban:
lT 96K 08184 34600 000005351282
presso la Cassa Rurale val di Fiemme.
Intestato a “SAT centrale – Sezione Cavalese”

Alla prima lezione sarà perfezionata l’iscrizione e, contestualmente, sarà necessario presentare un certificato medico attestante “l’idoneità fisica alla pratica di attività sportive non agonistiche” (rilasciato dal medico di base) valido per le date delle lezioni pratiche.

La quota d’iscrizione, destinata alla copertura dei costi per l’organizzazione, non include le spese per trasferimenti soggiorni ed altro.
A fine corso ai partecipanti sarà consegnato il manuale CAI di scialpinismo.

MATERIALE INDIVIDUALE:
Ogni allievo dovrà disporre, oltre ad un adeguato abbigliamento per attività all’aperto (compresi due paia di guanti e berretto), attrezzatura completa scialpinismo (Scarponi da scialpinismo – sci con attacchi da scialpinismo e ski-stopper – rampanti/coltelli da neve – un paio di pelli da scialpinismo – bastoncini da scialpinismo – zaino da scialpinismo di dimensioni adeguate adatto al trasporto degli sci), Artva, pala, sonda, casco, imbraghetto, picozza, ramponi e qualche moschettone/cordino.

ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE:
Per questioni didattiche e di sicurezza la partecipazione è riservata ad un numero limitato di allievi.
Nel caso ci fosse un numero di richieste superiore, verrà̀ data la precedenza all’ordine cronologico nella compilazione del modulo di richiesta.
Verrà comunicato, successivamente alla chiusura delle iscrizioni, l’accoglimento della richiesta.

USCITE PRATICHE:
Le uscite pratiche in ambiente si svolgeranno in diverse località alpine. Il Direttore del corso e gli istruttori decideranno di volta in volta il luogo, tenendo conto delle condizioni nivometeorologiche e del livello degli allievi.
Alle uscite pratiche potranno partecipare solo gli allievi regolarmente iscritti al corso.

LEZIONI TEORICHE:
Le lezioni teoriche, salvo diversa indicazione, si terranno di norma presso la sede della Sat di Cavalese -Piazzetta Rizzoli n. 1 con inizio alle ore 20:30.
Alle lezioni teoriche possono partecipare tutti gli interessati, anche non iscritti al corso.


La Direzione del corso si riserva di accettare le iscrizioni e, dopo aver verificato le abilità sciistiche, di escludere quei soggetti che ritenesse non idonei.

La Scuola, pur adottando ogni precauzione dettata dall’esperienza dei suoi istruttori onde tutelare l’incolumità̀ degli allievi, ricorda che la pratica della montagna e dello scialpinismo non è esente da rischio e pertanto l’iscrizione al corso comporta la presa di coscienza di tale situazione. Si rileva che tutti i soci CAI sono coperti da polizza di assicurazione infortuni secondo i massimali scelti all’atto dell’iscrizione/rinnovo all’associazione (CAI/SAT).

Il calendario delle esercitazioni pratiche non può essere modificato.

Di |2024-12-23T17:13:45+01:00Dicembre 19th, 2024|News, Scuola Alpinismo|0 Commenti

Share This Story, Choose Your Platform!

Torna in cima