Caricamento Eventi

La Cima di Cece è una montagna del Trentino orientale. Si trova sullo spartiacque fra la val di Fiemme e la valle del Vanoi, fra i comuni di Predazzo e Canal San Bovo e rappresenta la massima elevazione della Catena porfirica del Lagorai, con i suoi 2754 m. Il percorso è impegnativo sia per la lunghezza che per il dislivello: i sentieri sono ripidi e a tratti su pietraie.

L’escursione sarà ad anello.  Partiremo da Malga di Valmaggiore e imboccando il sentiero E 335, risaleremo in circa 2 ore la valle verso il bivacco Paolo e Nicola. Dopo una breve pausa, procederemo per il sentiero E349, che ci porterà in altre 2 ore circa alla cima Cece.

L’ultimo tratto,  a circa 30 minuti dalla cima, si sviluppa su una traccia di sentiero militare non sempre agevole (pietraia).

Il rientro, una volta scesi dalla cima,  sarà effettuato percorrendo sempre il sentiero E349, in direzione forcella Cece (che raggiungeremo in circa un’ora) e discesa poi  lungo il sentiero E336 in circa 1 ora e 30 minuti, verso il laghetto della Caserina e infine il lago di Cece (altri 45 minuti). Da qui, sempre seguendo il sentiero E336 verso loc. “Campiol gran”, ritorneremo a malga Val maggiore (in circa 1 ora e 30 minuti).

Vi ricondiamo di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

 

CARATTERISTICHE DELLA GITA:

  • PUNTO DI PARTENZA: malga Valmaggiore;
  • LUOGO E ORARIO DI PARTENZA: Cavalese, parcheggio delle funivie Cermis, ore 7.00;
  • DIFFICOLTA’: EE;
  • DISLIVELLO: 1.100 m circa;
  • ATTEREZZATURA RICHIESTA: scarponcini da trekking; bastoncini da trekking (a discrezione);
  • PRANZO: al sacco; NB: vista la rarità di sorgenti in quella zona, si raccomanda di munirsi di sufficienti riserve idriche.
  • RESPONSABILE: Ilario Cavada (cell. 3498425581);
  • INFO e ISCRIZIONI: telefonando al responsabile, oppure durante la serata di venerdì’ 01/08/2024 presso la sede sezionale, dalle ore 20.30 alle ore 21.30.

 

Share This Story, Choose Your Platform!

Torna in cima