Antica mulattiera selciata (per il trasporto legname) che collega il Canale di Brenta con il paese di Enego sul margine dell’Altipiano dei Sette Comuni.
Da località Piovega di sotto (mt 200) subito dopo la chiusa del forte Tombion, lungo la Valsugana, nei pressi del ristorante Cornale (Cismon del Grappa, parcheggio) imbocchiamo il sentiero n.791; è una mulattiera selciata antico ed importante collegamento e direttrice per il trasporto a valle del legname da Enego (bordo Est dell’altipiano dei Sette Comuni) al Canale di Brenta (Cismon del Grappa) per la successiva fluitazione sul Brenta. Si risale con comodi tornanti il ripido versante (apparentemente intransitabile dal fondovalle) e, quasi senza fatica, guadagnando quota godiamo degli scorci sul Canale di Brenta e Cismon; passando per una palestra di roccia e poi magri terreni coltivati arriviamo ai primi insediamenti sul margine Est dell’altipiano; in direzione Sud passiamo nel bosco per arrivare alla chiesa di S. Antonio di Enego mt 800 ca e quindi in centro paese presso la grande e panoramica Torre Scaligera, Piazza del Popolo con l’imponente duomo di Santa Giustina. Pranzo (al sacco o per chi vuole nei ristoranti del paese). Dopo qualche interessante ed insolita veduta panoramica su Vette Feltrine, Pale di San Martino e catena Lagorai-Cima d’Asta si riparte verso le frazioni Fosse di Sopra e di Sotto, quindi si chiude l’anello ridiscendendo la mulattiera fino al parcheggio.
CARATTERISITICHE DELLA GITA:
- Partenza e arrivo: ore 7.30 piazzale A.p.t. Cavalese con automobili private;
- Difficoltà: E
- Dislivello: 600mt
- Tempo: 3-4 h
- Quota massima: 800mt
- Pranzo: Al sacco;
- Attrezzatura: normale da escursionismo (tranquilla escursione di inizio stagione alla scoperta di luoghi appartati ed interessanti del territorio);
- Coordinatore: Roberto Grandi (380/4557865);
- Info iscrizioni: telefonando al coordinatore oppure durante la sera di venerdì 23/05/2025, presso la sede sezionale dalle 20.30 alle 21.30.