Anche quest’anno Sat Cavalese organizza alcune giornate volte alla manutenzione dei sentieri.
Nel 1946/47 nasceva il “Piano regolatore dei sentieri e segnavia della SAT” (detto anche “Piano Strobele”).
Perché si segnano i sentieri?
Per promuovere e favorire la conoscenza del territorio, favorire la frequentazione in sicurezza degli ambienti montani o naturalistici di un territorio. Per promuovere e diffondere un turismo sostenibile a basso impatto ambientale e indirizzare i flussi escursionistici in certe aree anziché in altre per meglio tutelarle.
La SAT mantiene costantemente in salute 1060 sentieri e una rete di 5.540 km in Trentino, il tutto coordinato dalla Commissione Sentieri centrale. Il lavoro di manutenzione è volontario ed è curato principalmente dai Soci SAT attraverso i referenti sentieri delle Sezioni e anche i gestori dei rifugi sono chiamati a collaborare. Ciò genera un impatto sul territorio di notevole valore economico, turistico, sociale e ambientale.
Attualmente la Sezione di Cavalese ha in carico 29 sentieri e una rete di 138 km, più 8,5 km di Sentiero Italia.
Il tracciato da sistemare verrà comunicato dal nostro responsabile di volta in volta in base alle condizioni.
Info e iscrizioni: contattare Marco Bosin (cell: 3356952372).